Nelle sere d'estate, a volte si possono alzare gli occhi al cielo e vedere un bagliore diffuso che sembra una lunga striscia di luce nello spazio: è la Via Lattea. Ma che cos'è? Una striscia chiara attraversa il cielo estivo, quasi come una scia lattiginosa. È per questo che gli scienziati l'hanno chiamata Via Lattea! Ma cos'è la Via Lattea? Facile: è la nostra [...]
Che cos'è un buco nero? Perché la foto dell'Event Horizon Telescope del 2019 è così importante? Facciamo un po' di chiarezzaDopo che i responsabili del progetto Event Horizon Telescope (EHT) hanno mostrato al mondo la prima immagine di un buco nero e la prima immagine di un buco nero al centro della Via Lattea, molti stanno cercando di capire di più su quello che rimane ancora un fenomeno molto complesso (e misterioso), [...]
In questo articolo facciamo un viaggio attraverso il corpo umano con una lente di ingrandimento, alla scoperta del mondo nascosto. Le lacrime. A cosa servono queste minuscole goccioline? Perché sono salate? Quanti litri ne produciamo in un anno? Scopriamolo insieme! L'occhio, noto anche come bulbo oculare, è una palla di gelatina composta per il 98% di acqua. È uno degli organi più fragili [...]
Avete mai provato questa sensazione quando vi sembra di aver già visto o vissuto una certa situazione? Si chiama déjà vu, ma cos'è il déjà vu? Se volete saperne di più, leggete questo articolo! È capitato a tutti almeno una volta nella vita: la sensazione di vivere qualcosa che si è già vissuto. Tecnicamente, è [...]
Che cos'è il colore e perché il mondo è così colorato? Quali sono i colori principali? È vero che il rosso fa impazzire i tori? Scopriamo tutto sui colori.Alcuni dicono che ci sono 300.000 colori, altri addirittura 3 milioni. Insomma, i colori sono tanti, ma gli scienziati non hanno ancora capito il numero esatto perché ognuno di noi percepisce in modo diverso [...]
Dei cinque sensi, la vista è il più importante. Per questo motivo la struttura dell'occhio umano è la più complessa. In effetti, è ciò che vediamo che sta alla base della maggior parte dei nostri movimenti e delle nostre azioni coscienti, e non è un caso che le parti del cervello dedicate alla vista siano molto più grandi di quelle dedicate agli altri sensi. Vediamo come funziona.
Wilfried Wojnich era un antiquario e commerciante di libri rari polacco. Nel 1912 si reca in Italia e si ferma a Frascati. L'ordine dei Gesuiti voleva restaurare Villa Mondragone, ma non avendo molto denaro a disposizione, decise di vendere alcuni dei libri antichi in suo possesso. In questo modo, l'antiquario divenne [...]
Ciò che più spaventa l'uomo moderno e provoca il caos in ogni società. Basta pronunciare la parola ad alta voce per scatenare il panico. Batteri. Ma cosa sono i batteri e qual è la loro classificazione? Quali sono le loro caratteristiche? Chi sono i nemici o gli amici del nostro corpo? In questo articolo scopriremo questo microcosmo e alcuni [...]
Gli scienziati non sono ancora sicuri: perché dormiamo? Ma alcuni fatti sono già venuti alla luce, sollevando il velo su questo mistero. Chi dorme... si riprende: ecco tutto quello che avreste voluto sapere sul sonno, dalle sue fasi alle teorie sulle sue funzioni fondamentali
La nostra casa è il pianeta Terra. Quanti anni ha? A quale velocità ruota intorno a se stesso? E intorno al Sole? Domande e risposte per capire meglio la nostra casa comune.Per noi esseri umani, la Terra è sempre esistita e ha sempre incluso tutto ciò che ci circonda. Tuttavia, il nostro mondo non è altro che un "corpo" finito, [...]